Indagini Georadar
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpg)
.jpg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpg)
.jpeg)
.jpeg)
Georadar (Ground Penetrating Radar)
Ai fini dell’interpretazione dei dati è sempre opportuno tarare i dati mediante verifiche dirette (sondaggi, scavi, fiorettature).
Campi di applicazione
I campi di applicazione delle indagini georadar sono molteplici: in geologia viene utilizzato con antenne a media e bassa frequenza, principalmente per la mappatura di cavità antropiche o naturali e per la determinazione dell’andamento del substrato; nel campo delle infrastrutture si utilizzano antenne a media frequenza per la determinazione dell’andamento dei sottoservizi; in campo strutturale si utilizzano principalmente antenne ad alta frequenza (900-2000Mhz) per ottenere informazioni indirette sulla presenza di armature, spessori muri ecc..
Strumentazione
- Georadar SIR 20 con set di antenne a frequenza di 70Mhz, 270Mhz, 400Mhz, 900Mhz, 1600Mhz e antenna da foro da 500Mhz;
- Georadar IDS RIS MF HI MOD 2 con 2 Antenne 200-600Mhz e antenna schermata da 80Mhz;